Guarda le nostre Foto e segui le ultime News!

Logo Via Francigena
La Via Francigena è anche a Oulx!

ROCCA DEL LAGO DA POURACHET

Punto di partenza e arrivo: Cotolivier – Bivio Pourachet (2048 m)
Altitudine massima: Rocca del Lago (2744 m)
Dislivello: 700 m circa
Tempo di salita: 2,30 h
Punti d’acqua: non presenti
Punti di appoggio: Bivacco Ricovero VIII, passo di Desertes
Difficoltà: Escursionisti Esperti  Cartografia : Fraternali n.1 1:25.000 Alta Valle Susa

Accesso. Da Oulx imboccare la strada per il Cotolivier,dopo aver superato le frazioni di Pierremenaud e Vazon su strada sterrata si raggiunge il bivio con Cotolivier, proseguire in piano fino alla sbarra in località Pourachet, dove si può lasciare l’auto, le condizioni impervie della carrareccia militare non sono ottime, si può lasciare la macchina anche prima

Percorso. L’escursione si sviluppa nella selvaggia conca di Pourachet dominata dalla Rocca del Lago che appare bella e slanciata , la vetta sembra irrangiungibile , ma il percorso si sviluppa su ghiaione ben segnalato: oltrepassata la sbarra di Pourachet, imboccare la sterrata che diviene successivamente un comodo sentiero ed effettua un lungo traverso pianeggiante. Superati i contrafforti della Croce di San Giuseppe, cui segue un modesto valloncello, si fiancheggia l’ex ricovero “Rocchette” e si entra nell’ampia conca detritica e dolomitica sottostante il Passo di Desertes. Lungo il traverso nella pietraia, a quota 2338, si trascura a sinistra il bivio per il Colletto del Lago e si prosegue verso Ovest il sentiero che con alcuni tornanti sale al Passo, presso cui si trova l’ex-ricovero militare VIII, ora recuperato a bivacco (1,45 ore). La salita è semplice ed avviene seguendo la traccia evidente della vecchia mulattiera militare per il passo, della quale si notano ancora in parte i muretti a secco. Dal Passo la salita alla cima richiede circa mezz’ora percorrendo inizialmente il sentiero per il Passo di Chalanche Ronde – che aggira la montagna sul suo fianco occidentale (Francia) – abbandonandolo poi per risalire il terreno di detriti e rocce rotte verso la sommità.

Clicca qui per visualizzare e scaricare l'immagine