La Fiera Franca nasce nel 1494 per compensare i danni subiti al seguito del transito in Valle di Susa degli eserciti di Carlo VIII, diretti alla conquista del regno di Napoli. Da quell’anno richiama a Oulx la popolazione del Delfinato
proveniente dalla Valle della Dora, dal Pragelatese e dal Brianzonese, suggellando un rapporto di scambio delle comunità occitane transalpine e venne poi fatta coincidere con la prima domenica di ottobre. Dal 1983 è arricchita dalla “Rassegna Zootecnica dell’Alta Valle Susa” che diventa un’occasione di festa per gli allevatori stanziali e offre ai medesimi un riconoscimento per l’attività ancora praticata nonostante le problematiche e le difficoltà dell’allevamento in montagna. La Fiera Franca rappresenta il più importante evento autunnale per l’Alta Valle e tra le sue bancarelle si possono degustare ed acquistare prodotti di eccellenza delle valli. Il programma della manifestazione si snoda su due giorni, il sabato è dedicato alle lingue minoritarie e la domenica all’esposizione e premiazione di capi bovini, equini ed ovicaprini, alla demonticazione del bestiame che scampanano per Oulx con i loro rudun, alla promozione e valorizzazione delle produzioni tipiche del territorio che vede protagonisti produttori agricoli, allevatori, artigiani, scuole di intaglio e associazioni culturali, dove musica, ballo e divertimento non mancano. Programma:
Sabato 30 settembre GIORNATA DELLE LINGUE MINORITARIE
Ore 10 Incontro con Maria Soresina, autrice di “Libertà va cercando: il Catarismo nella Commedia di Dante” – Proiezione del video di Andrea Fantino “Dante e la lingua d’Oc” all’I.I.S.S. “L. Des Ambrois”.
Ore 15 Let’go biking – Festa in bicicletta con il campione MTB Andrea Tiberi. Merenda per tutti al Parco Jardin dla Tour.
Ore 15 Mostra per il restauro della Chiesa di San Restituto di Sauze di Cesana alla Casa delle Culture.
Ore 16 Convegno Lingue Minoritarie. Presentazione del libro delle favole di Esopo tradotte in francoprovenzale da Teresa Geninatti – Presentazione del volumetto sull’abito tradizionale della media Valsusa con Marco Rey – 100 mots du Trésor de la langue con Agnes Dijaux – Incontro con Maria Soresina, autrice di “Libertà va cercando: il Catarismo nella Commedia di Dante”.
Proiezione del video di Andrea Fantino “Dante e la lingua d’Oc”all’I.I.S.S. “L. Des Ambrois”.
Ore 21 Concerto con ballo cantato con la Mesquia all’I.I.S.S. “L. Des Ambrois”.
Ore 21 Premiazione photo contest Carton Rapid Race 2017 alla Casa delle Culture.
Domenica 1 ottobre RUDUN E CIOCHE PER LE VIE DI OULX
Ore 7–10 “Rudun e Cioche” per le vie di Oulx. I capi bovini, equini e ovi-caprini attraversano Oulx per raggiungere l’area della Fiera in Regione Sotto la Rocca.
Ore 9 Apertura stand espositori e produttori.
Ore 9.30 Raduno autorità – Sfilata istituzionale verso l’area fieristica in Regione sotto la Rocca.
Via Roma in festa.
Ore 10.30 Mostra “Il ritorno dello stambecco sulle Alpi Cozie” – Mostra per il restauro della Chiesa di San Restituto – Percorsi di MTB, Rafting e Canoraft – Esposizione dei COSTUMI delle nostre tradizioni: Val Susa, Val Pellice, Val Chisone – Briançonese – Esposizione RUDUN e CIOCHE.
Inaugurazione della 523^ edizione della Fiera Franca.
Apertura XXXV Rassegna Zootecnica.
Animazione con la presenza delle bande e gruppi folkloristici.
Ore 12 Saluto delle autorità e premiazioni.
Dalle 14.30 Concerto Banda Musicale di Meana di Susa – Esibizione gruppi folkloristici: La Tèto Aut – Lu Pais Briancounès – La Meiro – Demonticazione: i capi bovini e ovini che scendono dagli alpeggi dell’Alta valle o presenti in fiera attraversano le vie di Oulx.
Ore 17.30 Chiusura della Fiera.